Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143475
IDG821200323
82.12.00323 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Taradel Alessandro
Evoluzione storica dei trattamenti economici dei direttori generali
Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), fasc. 2, pag. 17-48
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D172; D14315
Nell' articolo (che e' un' ampia revisione di un Rapporto presentato nello stesso argomento ad una speciale Conferenza dell' Associazione Italiana dei "Direttori generali", tenuta a Roma nel febbraio 1981) viene ripercorsa l' evoluzione dello stipendio degli alti funzionari civili dello Stato italiano dal tempo della grande riforma del Cavour (1853) fino ad oggi. La conclusione e' che un grande deterioramento, per lo meno in termini relativi, del compenso dei Direttori generali si e' verificato in questi ultimi 30 anni. La causa principale di questo deterioramento e' da ricercare nell' approvazione da parte del Parlamento, di una indennita' speciale commisurata all' indice del costo della vita (1959). Gli effetti di tale deterioramento sono dimostrati anche da un confronto con la situazione presente degli altri sette Paesi membri della CEE. Si fa menzione anche dei motivi per cui in Italia non emerge una figura di funzionario civile con il ruolo e i poteri di coordinamento del Segretario Permanente britannico, nonostante il fatto che nell' Amministrazione Centrale belga, dalla quale il Cavour prese la maggior parte delle caratteristiche dell' Amministrazione centrale del Regno di Sardegna, tale Segretario permanente esistesse fin dal 1846.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati