Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143477
IDG821200325
82.12.00325 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Solimine Giovanni
Pubblica lettura e strutture bibliotecarie in Italia: organizzazione e prospettive di riforma
Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), fasc. 2, pag. 73-96
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1846
Dopo aver analizzato i dati sulla pubblica lettura e la diffusione del libro in Italia, l' A. esamina i problemi che riguardano il ritardo del sistema bibliotecario italiano e la sua incapacita' a soddisfare i bisogni di oggi. Una riforma bibliotecaria non puo' piu' a lungo essere rinviata a cominciare dalle Biblioteche Nazionali e Universitarie, che necessitano di un maggior coordinamento e di nuove regolamentazioni. Le possibilita' di uno sviluppo e di un superamento della situazione di oggi sono affidate alle biblioteche pubbliche degli Enti locali, che devono sempre piu' rappresentare il momento fondamentale per la durevole formazione culturale dei cittadini e per la loro educazione alla lettura. La loro istituzione o il loro miglioramento e' molto importante per estendere i servizi a tutti i livelli e a tutta la popolazione. Infine, nell' ultima parte del lavoro, analizzando le diverse proposte per una riforma, l' A. propone una ipotesi per un nuovo sistema bibliotecario nazionale: biblioteche nazionali, biblioteche di ricerca e biblioteche pubbliche, con una netta divisione di compiti come risultato della loro reciproca integrazione, potrebbero soddisfare in pieno la maggior parte dei molteplici bisogni culturali e informativi.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati