Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143479
IDG820600153
82.06.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giacobbe Vanna
I poteri istruttori d' accertamento nell' IVA e nelle imposte sui redditi fra teoria generale e diritto positivo
Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 541-641
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D2154; D022
L' A. affronta il complesso tema dell' accertamento tributario nel quadro dell' attivita' conoscitiva della pubblica amministrazione, esaminando in particolare la fattispecie istruttoria tributaria nella sua configurazione oggettiva e soggettiva. Sotto il profilo oggettivo l' A. distingue tra struttura dal punto di vista statico (potere-atto istruttorio) e struttura dal punto di vista dinamico (potere-attivita'), nel cui ambito si colloca il delicato problema delle prove. Sotto il profilo soggettivo assume un particolare rilievo la posizione dei soggetti passivi, dalla quale dipende la stessa qualificazione del procedimento istruttorio tributario: si tratta cioe' di stabilire se si tratta di istruttoria segreta, aperta, di procedimento in contraddittorio o addirittura di un quartum genus. Secondo l' A. dall' esame della normativa ordinaria si deduce che ci troviamo di fronte al superamento dell' istruttoria aperta, poiche' il privato ha precisi poteri procedimentali, in armonia con i principi costituzionali dell' imparzialita' e del buon andamento della pubblica amministrazione.
art. 23 Cost. art. 97 Cost. d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 d.p.r. 23 settembre 1973, n. 600
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati