| 143480 | |
| IDG820600154 | |
| 82.06.00154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roppo Enzo
| |
| Il venire meno dell' oggetto della prelazione, e i rimedi a tutela
del creditore preferito. Per una lettura degli artt. 2742 e 2743 c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 642-660
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D3057; D3058
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i meccanismi sostitutivi volti ad evitare il
pregiudizio del creditore preferito, ove venga meno la res oggetto di
una causa legittima di prelazione. Se la cosa risulti assicurata l'
art. 2742 stabilisce il principio della surrogazione dell' indennita'
assicurativa alla cosa stessa, ferma restando la possibilita', da
parte del debitore, di impiegare l' indennita' per il ripristino o la
riparazione dell' oggetto. Esaminata la disciplina generale in ordine
al meccanismo di surrogazione e ad alcuni problemi applicativi, l' A.
prende in considerazione quelle discipline che hanno carattere di
specialita' per il genere di cosa oggetto della garanzia
(autoveicoli, navi ecc.). Infine vengono in rilievo le fattispecie di
surrogazione reale, non concernenti indennita' assicurative, e le
ipotesi di diminuzione della garanzia reale, non surrogata, qualora
la cosa non risulti assicurata.
| |
| art. 2742 c.c.
art. 2743 c.c.
art. 3 r.d. 15 marzo 1927, n. 436
art. 572 lett. D c. nav.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |