| 143487 | |
| IDG820600175 | |
| 82.06.00175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Straniero Giuseppe
| |
| Contratto a termine e produzione di spettacoli nell' elaborazione
della giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, pt. 1, pag. 763-775
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D734
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. fa un quadro normativo e giurisprudenziale della materia in
esame prima dell' entrata in vigore della novella del 1977. Esamina
alcuni problemi comuni a tutte le ipotesi eccettive previste dall'
art. 1 comma 2 della legge 230/62: necessita' dell' indicazione del
termine finale di scadenza del contratto, necessita' dell'
indicazione delle particolari situazioni di fatto che legittimano l'
apposizione del termine, necessita' di correlazione tra l' assunzione
a termine e l' occasione che l' ha generata, adibizione del
lavoratore a lavori diversi da quelli per i quali vi e' stata l'
assunzione ed infine l' apposizione del termine consentita nelle
scritture del personale artistico e tecnico della produzione di
spettacoli. In particolare si sofferma su quest' ultima fattispecie
modificata dalla novella del 1977 in quest termini: l' apposizione
del termine e' consentita nelle assunzioni di personale riferite a
specifici spettacoli ovvero a specifici programmi radiofonici o
televisivi.
| |
| l. 23 maggio 1977, n. 266
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |