| 143489 | |
| IDG820600177 | |
| 82.06.00177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marini Maria
| |
| L' insorgenza dell' obbligo contributivo nel rapporto di agenzia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Roma 8 ottobre 1980
| |
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, pt. 2, pag. 824-825
| |
| | |
| D3178
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la sentenza merita di essere attentamente studiata
per il modo atipico in cui e' avvenuto l' incontro di una normativa
di carattere previdenziale su di una figura professionale peculiare
qual' e' quella dell' agente. Per i lavoratori autonomi la
costituzione del rapporto giuridico previdenziale non si ha con la
nascita del rapporto di lavoro, come avviene per quelli subordinati,
essa si concretizza dopo un accertamento dello status professionale
del soggetto interessato, con l' iscrizione nei diversi elenchi
esistenti nei vari campi di attivita'. Il legislatore ha ideato un
diverso meccanismo previdenziale di questi lavoratori autonomi
rispetto agli altri liberi professionisti: infatti per gli agenti e'
prevista la facolta' di proseguire volontariamente nel versamento dei
contributi e la suddivisione dell' onere contributivo tra preponente
ed agente: queste particolari caratteristiche, insite nella figura
stessa dell' agente, sono indice dell' orientamento tendente ad
assimilare l' agente ad un lavoratore subordinato.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |