| 143498 | |
| IDG820600188 | |
| 82.06.00188 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Gravio Dario
| |
| Il contratto estimatorio e gli istituti similari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, pt. 6, pag. 898-905
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D3171
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La posizione del giornalaio e' completamente diversa da colui che
esercita un' attivita' commerciale: egli non acquista le merci che
rivende, le riceve in affidamento dagli editori, pagandone il prezzo
solo dopo la vendita e detraendo il guadagno sul venduto, pertanto
non puo' essere qualificato commerciante al minuto. Egli non investe
nella sua attivita' alcun capitale di rischio, nemmeno sotto la forma
di debito pecuniario dilazionato, l' edicola e' lo strumento del suo
mestiere, impiega solo il suo lavoro, la sua disponibilita' personale
all' offerta di informazione ai passanti, tuttavia non e' un
lavoratore subordinato in quanto non e' legato a rapporto gerarchico
ne' e' obbligato ad osservanze di comportamenti all' infuori di
quanto regolato dagli accordi collettivi. Ad avviso dell' A. si
tratta di un prestatore d' opera retribuito a cottimo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |