Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143500
IDG820600306
82.06.00306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Amicis Fulvio
La cogestione in Germania
Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt. 1, pag. 18-29
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D95127; D773
L' a. esamina la disciplina della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese in Germania, ed in particolare le forme e le strutture riguardanti tutte le imprese e quelle speciali previste per le societa'. In qualsiasi tipo di impresa e' istituito un Consiglio, di cui fanno parte i rappresentanti di tutti i lavoratori, che interviene nell' organizzazione aziendale e nella stessa gestione economica, non sul piano conflittuale, ma su quello di una collaborazione del lavoro con l' imprenditore, in chiaro riconoscimento di interessi fondamentali comuni. In rapporto invece all' impresa a struttura societaria si ha l' intervento dei rappresentanti dei lavoratori nel Comitato di vigilanza, con una disciplina diversa e piu' favorevole ai lavoratori nel settore carbo-siderurgico. Le funzioni di questo organo sono di controllo pieno su tutta la gestione della societa' e quindi sull' operato del Consiglio di direzione, che e' organo attivo; il potere di controllo incontra un limite solo nei poteri dell' assemblea.
l. 15 gennaio 1972 (Repubblica Federale Tedesca) l. 21 maggio 1951 (Repubblica Federale Tedesca) l. 11 ottobre 1952 (Repubblica Federale Tedesca) l. 4 maggio 1976 (Repubblica Federale Tedesca)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati