| 143501 | |
| IDG820600307 | |
| 82.06.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sorge Monaco Carmine, Palatta Ernesto
| |
| Recesso del locatore e destinazione d' uso dell' immobile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Roma sez. IV 16 febbraio 1981, n. 1438
| |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt. 2, pag. 67-68
| |
| | |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata dichiara carente di interesse ad agire il
locatore che receda dal contratto per la necessita' di destinare l'
immobile, classificato in catasto come abitativo, ad uso diverso
dall' abitazione. La decisione sembra censurabile, osservano gli AA.,
sotto il duplice profilo locatizio ed urbanistico. In base alla
disciplina contenuta nella legge n. 392/1978 potra' infatti
rigettarsi la domanda o dichiararsi la carenza d' interesse solo in
presenza di uso contrario all' ordine pubblico o al buon costume, non
potendo il giudice estendere l' indagine al campo della legittimita'
amministrativa dell' uso medesimo e all' esistenza della concessione
comunale. Infine, sotto il profilo urbanistico, la Cassazione, con
riferimento al piano regolatore di Roma, ha dichiarato la
legittimita' del mutamento di destinazione effettuato prima del 3
agosto 1973 (come nel caso in esame) in zone ove sia prevista l'
esistenza di uffici unitamente alle abitazioni.
| |
| art. 29 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 27 l. 27 luglio 1978, n. 392
Cass. sez. III pen. 11 gennaio 1980
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |