| 143503 | |
| IDG820600309 | |
| 82.06.00309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Della Rocca Fernando
| |
| In tema di proprieta' essenziali del matrimonio canonico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. ecclesiastico Lazio 2 marzo 1981
| |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt. 5, pag. 153-155
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D92304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata, in materia di matrimonio canonico, sottolinea
l' essenzialita', per l' esclusione del bonum prolis, della
distinzione tra esclusione dello ius ed esclusione dell' exercitium
iuris: solo nel primo si ha invalidita' del matrimonio. Nel caso in
cui la simulazione parziale del consenso canonico riguardi invece l'
indissolubilita' del vincolo, per aversi nullita' del matrimonio
occorre l' atto positivo di volonta', non bastando la semplice
mentalita' contraria. Il principio fondamentale in materia infatti,
osserva l' A., e' dato dalla presunzione di conformita' dell' animo
interno del contraente alla sua manifestazione esteriore; se le prove
in contrario non vincono tale presunzione il giudice deve
pronunziarsi a favore del vincolo. E dunque bene ha fatto la sentenza
in esame a rivolgere una speciale attenzione al concetto di "atto
positivo della volonta'", inteso come mezzo per il superamento della
presunzione di conformita'.
| |
| can. 1086 par. 1 C. Iur. Can.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |