| 143504 | |
| IDG820600311 | |
| 82.06.00311 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vacca Michele
| |
| Diritto di sciopero e trattenuta dallo stipendio secondo la Corte di
Giustizia delle Comunita' Europee
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt. 6, pag. 163-169
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D8707; D7133
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Giustizia delle Comunita' Europee ha avuto occasione di
precisare abbastanza chiaramente il fondamento di regole e principi
relativi allo sciopero del personale internazionale. In particolare
e' stato affermato il principio del ricorso all' analogia, sia pure
con limitazione alla legislazione vigente all' interno degli stati
membri, in mancanza di specifiche norme comunitarie. Di conseguenza
il giudice comunitario ha riconosciuto implicitamente la liceita'
dello sciopero e della trattenuta dallo stipendio, non come sanzione
disciplinare, ma come applicazione del generale principio della
corrispettivita' delle prestazioni.
| |
| CGCE 18 marzo 1975
CGCE 8 dicembre 1974 (causa 18/74)
art. 60 st. personale CEE
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |