| 143505 | |
| IDG820600314 | |
| 82.06.00314 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roppo Enzo
| |
| Note sopra il divieto del patto commissorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 3, pt. 1, pag. 398-411
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30562
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rilevato preliminarmente come l' attuale disciplina del c.d. patto
commissorio sia ancora inadeguata a ricomprendere la generalita'
delle fattispecie che possano ritenersi coperte dal relativo divieto,
l' A. individua la ratio dell' art. 2744 c.c. nell' esigenza di
evitare il pregiudizio sociale derivante dalla sostituzione delle
garanzie reali tipiche con una alienazione condizionata. La
fattispecie del patto commissorio viene confrontata con il c.d. patto
marciano, con la datio in solutum e, facendo particolare riferimento
all' elaborazione giurisprudenziale relativa, con la vendita con
patto di riscatto. In ultimo, alcune notazioni sulla estensione o
meno della nullita' comminata per il patto commissorio alla piu'
ampia stipulazione di cui il medesimo e' parte, alla luce dell' art.
1419 c.c..
| |
| art. 2744 c.c.
art. 1184 c.c. 1865
art. 1357 c.c.
art. 1851 c.c.
art. 1419 c.c.
art. 2743 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |