Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143513
IDG820600530
82.06.00530 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caltabiano Alberto
Commento all' art. 6 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificato dal d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 (revisione della legislazione nazionale in materia di brevetti per invenzioni industriali in applicazione della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260)
Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 694-702
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311320
La norma si presenta nuova rispetto alla disciplina previgente, dispone che chi ha fatto uso, nella propria azienda, dell' invenzione puo' continuare tale uso, ancorche' intervengano una successiva domanda di brevetto e la brevettazione stessa da parte di altri. La norma presuppone che l' altrui brevetto sia valido sotto il profilo della novita' e che, quindi, l' uso anteriore del terzo non abbia provocato la divulgazione dell' invenzione. Osserva l' A. che il rilievo piu' importante da fare a proposito di questa norma e' quello riguardante il fatto costitutivo del diritto di preuso: non e' sufficiente che qualcuno sia in possesso dell' invenzione prima che questa formi oggetto di un' altrui domanda di brevetto, e' indispensabile che al possesso si aggiunga la effettiva attuazione della stessa. Il preuso dell' invenzione da altri brevettata, per poter ottenere tutela deve essersi verificato anteriormente alla data di deposito della data di brevetto o alla data di priorita'. L' uso dell' invenzione deve essersi verificato nel corso dei dodici mesi anteriori a uno dei momenti fissati dalla norma. La prova del preuso e' a carico del preutente. Questi sono i principi affermati dalla norma insieme a quelli concernenti la facolta' del preutente, il preutente di fronte al contraffattore, il trasferimento della facolta' d' uso e le questioni di diritto transitorio.
art. 6 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati