| 143517 | |
| IDG820600534 | |
| 82.06.00534 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavani Giovanni, Mantovani Eugenia
| |
| | |
| | |
| Commento all' art. 14 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificato dal
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 (revisione della legislazione nazionale
in materia di brevetti per invenzioni industriali in applicazione
della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 713-734
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. esaminano le disposizioni contenute nella norma in esame alla
luce della precedente normativa e della normativa comunitaria. In
particolare si soffermano ad analizzare i seguenti concetti: novita',
attivita' inventiva e stato della tecnica, contenuto materiale e
contenuto giuridicamente rilevante di stato della tecnica; effettiva
conoscibilita' di stato delle tecnica; accessibilita' al pubblico:
quale pubblico e con quali mezzi?, profili spaziali e temporali; l'
allargamento fittizio di stato della tecnica: il contenuto di
anteriori domande segrete. Il conflitto tra domande segrete; domande
anteriori e modelli di utilita'; domande presentate dallo stesso
richiedente o da richiedenti diversi. Il giudizio di novita'; oggetto
dell' invenzione: quali sostanze?; la nuova utilizzazione: il campo
d' uso, novita' e originalita' della nuova utilizzazione: il campo d'
uso, novita' e originalita' della nuova utilizzazione. Gli AA.
concludono osservando che, sebbene l' art. 14 comma 4 intenda
riaffermare quanto gia' espresso dalla normativa comunitaria in
materia, in realta' si discosta profondamente.
| |
| art. 14 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |