Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143518
IDG820600535
82.06.00535 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guidi Elisabetta
Commento all' art. 15 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificato dal d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 (revisione della legislazione nazionale in materia di brevetti per invenzioni industriali in applicazione della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260)
Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 735-741
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311320
La normativa attuale in materia di temperamenti alla novita' del brevetto riconosce come unica ipotesi di priorita' rivendicabile quella cosiddetta unionistica. Il disposto del primo comma dell' articolo in esame deve essere interpretato nel senso che un brevetto non puo' essere invalidato per il solo motivo che l' invenzione e' stata predivulgata, qualora l' accessibilita' al pubblico della stessa si sia verificata nei sei mesi antecedenti il deposito della relativa domanda e sia dovuta esclusivamente ad un abuso evidente ai danni del richiedente e del suo dante causa. Il secondo comma consente all' inventore e al suo avente causa di esporre senza pregiudizi l' invenzione alle esposizioni ufficiali o ufficialmente riconosciute ai sensi della Convenzione concernente le esposizioni internazionali firmata a Parigi il 22 novembre 1928, e successive modificazioni. Ad avviso dell' A. questa norma ha una portata meno ampia di quella offerta all' inventore nel sistema previgente agli artt. 8 e 9. L' ultimo comma dispone infine che il giudizio di novita' di un' invenzione depositata con rivendicazione di priorita' deve essere effettuato con riferimento a questa data; osserva l' A. che il legislatore ha inteso affermare che il contenuto della domanda oggetto di tale deposito deve essere inquadrato nello stato della tecnica rilevante alla data della priorita' stessa.
art. 15 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati