| 143521 | |
| IDG820600538 | |
| 82.06.00538 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marchetti Piergaetano
| |
| | |
| | |
| Commento all' art. 28 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificato dal
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 (revisione della legislazione nazionale
in materia di brevetti per invenzioni industriali in applicazione
della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 768-769
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La norma in esame e' stata al centro di un ampio dibattito volto
soprattutto a stabilire se, e per quali effetti, fosse opportuno
richiedere a livello di legge che la descrizione comprendesse le
rivendicazioni ed il riassunto sulla scorta di quanto stabilito dalla
Convenzione Europea. Anche a livello di regolamento la riforma si e'
limitata a distinguere il riassunto dalle rivendicazioni ma nulla ha
immutato circa la definizione di rivendicazione continuando a tacere
sul ruolo delle stesse.
| |
| art. 28 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |