| 143523 | |
| IDG820600541 | |
| 82.06.00541 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Floridia Giorgio
| |
| | |
| | |
| Commento all' art. 50 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificato dal
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 (revisione della legislazione nazionale
in materia di brevetti per invenzioni industriali in applicazione
della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 790-802
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la disciplina del libero godimento gratuito e pagante
nel sistema dei brevetti nell' attuale disciplina ed in quella dell'
art. 44 della Convenzione sul brevetto europeo e l' art. 50 r.d. 1939
n. 1127. Successivamente si sofferma ad analizzare gli aspetti piu'
importanti della normativa che possono essere sintetizzati nei
seguenti argomenti: l' offerta al pubblico di licenza come strumento
di attuazione nel sistema nazionale dei brevetti dell' istituto
convenzionale del liberto godimento pagante dell' invenzione; il
compenso come elemento indeterminato ma determinabile dell' offerta;
il modo di determinazione del compenso e la garanzia della tutela
giurisdizionale delle parti della licenza di diritto; il metodo
privatistico dell' arbitraggio; la misura del compenso nella licenza
di diritto e la ratio del liberto godimento pagante dell' invenzione
brevettata; libero godimento pagante e beneficio fiscale.
| |
| art. 50 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |