| 143533 | |
| IDG820600551 | |
| 82.06.00551 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Benedetti Fabrizio
| |
| | |
| | |
| Commento agli artt. 93-94 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificati dal
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 (revisione della legislazione nazionale
in materia di brevetti per invenzioni industriali in applicazione
della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 834-838
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il sistema previsto in questi articoli sancisce il passaggio da una
normativa che si limita a prevedere la possibilita' per il
richiedente di essere rappresentato da un mandatario ad una in cui la
rappresentanza e' professionalmente qualificata venendo riservata,
oltre che agli avvocati e procuratori, agli iscritti ad un apposito
albo dei consulenti in proprieta' industriale. L' A. fa presente che
esiste una proposta di decreto che prevede un modello di associazione
professionale funzionante in modo autonomo attraverso un organismo di
base, l' assemblea degli iscritti ed un organismo esecutivo, la
Commissione dei mandatari composta da otto membri eletti per due anni
dall' assemblea, presieduta da un presidente e avente tra gli altri
il compito di curare le iscrizioni, le cancellazioni, le radiazioni
dall' albo.
| |
| art. 93 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
art. 94 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |