| 143534 | |
| IDG820600552 | |
| 82.06.00552 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rapisardi Alfio
| |
| | |
| | |
| Commento all' art. 81 d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 840-841
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La norma presenta rispetto alla norma precedente un' unica differenza
che riguarda la disposizione relativa alla designazione dell'
inventore per la quale l' attuale disciplina impone un onere che non
esisteva nell' antica: l' obbligatorieta' della designazione di
inventore che e', pero', stata esclusa per le domande presentate
precedentemente all' entrata in vigore del nuovo decreto. La norma
inoltre fa salvi i diritti di priorita' di cui agli abrogati artt. 9
e 17 legge sulle invenzioni, a condizione pero' che la divulgazione
di cui a quella fattispecie sia avvenuta prima dell' entrata in
vigore della legge di riforma: si tratta del diritto di priorita'
conseguente ad esposizione e di quello connesso alla divulgazione in
atti di societa' o accademie scientifiche nazionali legalmente
riconosciute.
| |
| art. 81 d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |