| 143540 | |
| IDG820600558 | |
| 82.06.00558 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mayr Carlo E.
| |
| | |
| | |
| Commento a l. 23 luglio 1980, n. 379 (integrazioni delle disposizioni
dell' articolo 28 della legge 4 novembre 1965, n. 1213, concernente
finanziamenti a film ispirati a finalita' artistiche e culturali)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 4-5, pag. 882-887
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18327
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La legge si apre dichiarando direttamente la legge 1213/65 che, all'
art. 28, nel quadro di una serie di provvedimenti sulla
cinematografia ha creato e disciplina un fondo particolare, istituito
presso la sezione autonoma per il credito cinematografico della Banca
Nazionale del Lavoro, finalizzato alla concessione di finanziamenti a
tasso particolarmente agevolato per film aventi finalita' artistiche
e culturali, nonche' realizzati con una formula che prevede la
partecipazione ai costi di produzione di autori, attori e lavoratori.
Della nuova normativa l' A. pone in evidenza i seguenti punti: il
vincolo tra i ricavi del film e rimborso delle somme pagate, la
garanzia dei finanziamenti quale privilegio speciale, e conseguente
esclusione, la misura prevista per l' ipotesi di mancato rimborso dei
mutui concessi, la garanzia dei finanziamenti quale garanzia
patrimoniale limitata.
| |
| l. 23 luglio 1980, n. 379
art. 28 l. 4 novembre 1965, n. 1213
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |