| 143557 | |
| IDG820600692 | |
| 82.06.00692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tavormina Valerio
| |
| | |
| | |
| Commento agli artt. 5-11 della l. 28 novembre 1980, n. 784 (norme per
la ricapitalizzazione della GEPI, per la razionalizzazione e il
potenziamento dell' industria chimica, per la salvaguardia della
unita' funzionale, della continuita' della produzione e della
gestione degli impianti del gruppo Liquigas-Liquichimica e per la
realizzazione del progetto di metanizzazione)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 6, pag. 1158-1167
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14254; D18100; D3118
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le norme commentate definiscono i compiti del Comitato di intervento
per la SIR, le forme e l' entita' dei necessari finanziamenti e una
serie di agevolazioni finanziario-fiscali a favore delle societa' del
gruppo SIR; inoltre e' conferita all' ENI la gestione degli impianti
del gruppo Liquigas-Liquichimica e si delineano gli indirizzi del
programma di metanizzazione. Per quanto riguarda la vicenda del
gruppo Liquigas l' A. osserva che questo era gia' stato assoggettato
ad amministrazione straordinaria e, dato che la legge non ha previsto
copertura finanziaria per l' ENI, tutto il meccanismo si traduce in
una liquidazione dell' attivo operata per legge e preceduta da un
mandato a gestire il complesso dei beni da cedere. Per quanto
riguarda poi il programma di metanizzazione, osserva l' A., non si
danno indicazioni sulla provvista dei Fondi che la Cassa depositi e
prestiti e' chiamata ad erogare ai Comuni e si dilata l' onere a
carico dello Stato per il ripianamento dei debiti di questi, senza
copertura finanziaria. Pare quindi profilarsi un contrasto con l'
art. 81 comma 4 Cost..
| |
| d.l. 30 agosto 1980, n. 503
d.l. 9 luglio 1980, n. 301
art. 81 comma 4 Cost.
artt. 5-11 l. 28 novembre 1980, n. 784
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |