| 143558 | |
| IDG820600693 | |
| 82.06.00693 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santilli Marina
| |
| | |
| | |
| Note introduttive al commento della l. 4 marzo 1981, n. 67
(responsabilita' amministrativa patrimoniale di talune categorie di
personale dell' azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc. 6, pag. 1168-1171
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1611; D14048; D15400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina in primo luogo la disciplina previgente al
provvedimento in esame, che, in materia di responsabilita'
amministrativa dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato, attribuiva
alla Corte dei Conti la giurisdizione solo con riferimento a
determinate categorie del personale. La Corte Costituzionale aveva
gia' dichiarato nel 1976 l' incostituzionalita' di tale normativa,
per sottrazione della materia alla giurisdizione esclusiva della
Corte dei Conti e per mancanza di una giustificazione razionale del
potere di remissione totale dell' addebito conferito all'
Amministrazione ferroviaria. La nuova disciplina si propone quindi di
garantire al personale un' adeguata tutela giuridica, senza creare
disparita' di trattamento rispetto al personale dipendente da
Amministrazioni diverse nello svolgimento di mansioni affini. La
novita' di maggior rilievo, accanto ed oltre alla limitazione di
responsabilita' alle sole ipotesi di danno arrecato per dolo o colpa
grave, consiste nella previsione dell' istituzione di un fondo di
solidarieta', che dovrebbe tendere a realizzare una sorta di
responsabilita' collettiva.
| |
| l. 4 marzo 1981, n. 67
C. Cost. 28 luglio 1976, n. 201
r.d. 28 giugno 1912, n. 728
l. 26 marzo 1958, n. 425
art. 103 comma 2 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |