Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143563
IDG820600747
82.06.00747 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carbonetti Francesco
Informazione societaria e vigilanza bancaria
comunicazione al Convegno internazionale di studi sull' informazione societaria, fondazione Cini, Venezia, 5-7 novembre 1981
Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 471-488
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18127; D18125
L' A. si propone di analizzare i problemi che scaturiscono dalla interferenza fra gli strumenti conoscitivi che la legislazione bancaria mette a disposizione dell' Organo di vigilanza e la disciplina dell' informazione societaria; data anche la parziale coincidenza, sia per i soggetti destinatari che per l' oggetto delle due discipline. L' esigenza di fornire una tutela al risparmio delle famiglie che affluiscee alle imprese mediante il canale borsistico cosi' come e' tutelato quello che affluisce al sistema bancario, e' stata soddisfatta in modo razionale per mezzo della creazione di un organo ad hoc: la Consob. Alla Banca d' Italia rimangono le funzioni di controllo sulle aziende e sugli istituti di credito al fine di verificarne e garantirne la solvibilita' e liquidita'. L' A. conclude rilevando l' opportunita' che in futuro trovi maggior fondamento una collaborazione tra le due Autorita' tecniche, non dimenticando che, in definitiva, il risultato dell' azione di vigilanza bancaria puo' favorire anche il rispetto delle regole di trasparenza, alla cui osservanza sono preordinati i controlli della Consob.
r.d.l. 12 marzo 1936, n. 375
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati