| 143565 | |
| IDG820600749 | |
| 82.06.00749 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giannini Massimo Severo
| |
| Problemi della banca come impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 385-396
| |
| | |
| D18124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che in uno Stato moderno l' ordinamento del credito e'
strettamente coinvolto con altri istituti e normative, l' A. mette in
risalto come negli ultimi anni ci si sia accorti della centralita'
che occupa l' attivita' creditizia in un sistema economico in
dissesto. Evidenzia l' estrema poverta' di contenuti riguardo all'
ordinamento del credito, che fa emergere soltanto tre problemi:
quello dei crediti speciali; quello sull' interpretazione da dare
all' art. I della legge del 1936, n. 375; e quello relativo al
"pubblico-privato" nell' ordinamento creditizio. L' A. non ritiene
esistano altri problemi generali attinenti all' ordinamento
creditizio, pero' vi e' una crescente interferenza da parte di
istituti pubblicistici. A conclusione, egli esprime la convinzione
che gli istituti propri dell' ordinamento creditizio abbiano in se'
stessi la possibilita' di difendersi da tali interferenze,
naturalmente se contenute entro certi limiti.
| |
| r.d.l. 12 marzo 1936, n. 375
l. 12 agosto 1977, n. 675
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |