| 143569 | |
| IDG820600754 | |
| 82.06.00754 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallo Franco
| |
| Gli enti di gestione fiduciaria: problemi di tutela del risparmio e
connessi profili fiscali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 736-758
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23071; D23060; D18126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il tema del regime fiscale dei redditi erogati dagli
enti di gestione fiduciaria, previsti dalla legislazione speciale
sulle assicurazioni, sotto tre diversi profili, e cioe' con riguardo
agli enti che erogano utili, ai soggetti percettori degli utili e
infine con riguardo agli enti che erogano e ai soggetti che
percepiscono interessi. Nel primo caso il reddito realizzato deve
essere imputato all' ente di gestione, e cioe' alla societa'
fiduciaria che lo ha prodotto nell' esercizio dell' impresa. Per
quanto riguarda il trattamento fiscale da farsi al reddito erogato al
conferente, sempre sotto forma di utili, tale reddito e' da
inquadrare tra quelli di capitale derivanti da partecipazioni di cui
alla lett. C) dell' art. 41 del d.p.r. 597/1973. Gli interessi
erogati, infine, dovrebbero essere redditi di capitale classificabili
tra gli interessi derivanti da titoli similari alle obbligazioni.
Dopo aver esaminato alcuni problemi circa l' applicazione delle
imposte indirette, l' A. conclude sottolineando la necessita' di
provvedere ad una definizione meno incerta della disciplina
sostanziale e fiscale.
| |
| art. 41 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |