Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143580
IDG820600770
82.06.00770 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Motti Cinzia
L' amministrazione straordinaria tra interpretazioni "elastiche" e decisioni "restrittive"
nota a Trib. Milano 7 maggio 1981 Trib. Genova 6 luglio 1981
Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, pt. 2, pag. 945-956
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D312209
Le due sentenze annotate, osserva l' A., confermano la tendenza della giurisprudenza ad orientarsi verso interpretazioni restrittive riguardo ai requisiti prescritti dall' art. 1 della legge n. 95/1979, che disciplina l' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Il Tribunale di Milano ha ritenuto di valutare la sussistenza del prescritto rapporto tra esposizione debitoria "qualificata" e capitale versato ed esistente, basandosi sui dati dell' ultimo bilancio di esercizio approvato dall' assemblea. Ma non esistono ostacoli, osserva l' A., ad una interpretazione che autorizzi a prelevare i dati necessari perche' possa essere emanata la dichiarazione dello stato di insolvenza da una situazione patrimoniale aggiornata, ogni qual volta il ricorso all' ultimo bilancio non soddisfi i fondamentali principi di attualita' e di omogeneita' degli elementi di giudizio. Il Tribunale di Genova, invece, sempre in sede di accertamento dello stato di insolvenza, e' chiamato a valutare la sussistenza di obbligazioni a fronte di finanziamenti agevolati: questi, nel caso concreto non esistevano, ma il limite di legge era stato raggiunto dalle passivita' verso soli enti previdenziali. Correttamente il Tribunale ha osservato che, in ogni caso, e' richiesto un elemento, attinente alla "qualita'" del debito, e rappresentato, per scelta non sindacabile del legislatore, da finanziamenti agevolati in misura superiore ad un miliardo di lire. Di conseguenza, nel caso in esame, non poteva dichiararsi lo stato di insolvenza.
l. 3 aprile 1979, n. 95 art. 2432 c.c. art. 2435 c.c. art. 5 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati