| 143584 | |
| IDG820900194 | |
| 82.09.00194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Adami Vincenzo
| |
| Appunti critici sulla giurisprudenza costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9, pt. 1, pag. 258-276
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021430; D02145; D60521; D6053; D6412; D6250; D6251; D50412; D50416;
D51800; D6158
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale non si limita, il piu' delle volte, a
pronunciare l' illegittimita' delle leggi ordinarie sottoposte al suo
esame, e a dichiararne l' abrogazione, ritenendole in contrasto con
la Costituzione, ma sovente di tali leggi offre quella che, a suo
giudizio, e' l' unica interpretazione in armonia con la Costituzione,
e conseguentemente dichiara illegittime le interpretazioni diverse.
Tale interpretazione non vincola il giudice ordinario, cosi' come non
lo vincolano quelle sentenze in cui sono semplicemente contenuti
criteri programmatici indirizzati, come suggerimento, al legislatore
ordinario per l' attuazione dei principi costituzionali. Analogamente
devono intendersi quelle pronunce in cui, a prima vista, parrebbe che
la Corte innovi al corpo legislativo attuale, non essendo concepibile
che il giudice costituzionale faccia proprie funzioni che, come
quella legislativa, non le competono.
| |
| art. 12 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 16 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 156 c.p.
art. 169 c.p.
art. 546 c.p.
art. 169 c.p.p.
art. 401 c.p.p.
art. 502 c.p.p.
art. 503 c.p.p.
art. 622 c.p.p.
art. 3 Cost.
art. 21 Cost.
art. 136 Cost.
C. Cost. 24 febbraio 1971, n. 32
C. Cost. 12 febbraio 1975, n. 27
C. Cost. 27 marzo 1975, n. 82
C. Cost. 26 giugno 1975, n. 162
C. Cost. 7 luglio 1976, n. 154
C. Cost. 14 luglio 1976, n. 172
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |