| 143609 | |
| IDG820300123 | |
| 82.03.00123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corecco Eugenio
| |
| Profili istituzionali dei movimenti nella Chiesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 60, pag. 105-135
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92293
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver ricondotto alla unicita' del sacerdozio di Cristo la radice
dell' unita' e della diversita' tra sacerdozio comune e ministeriale,
l' A. studia i documenti conciliari e post conciliari nei quali
emerge la tendenza a configurare giuridicamente la posizione dei
fedeli in genere e dei laici in particolare, fino a riconoscerli non
solamente come soggetti di diritti, secondo un' ampiezza di
concezione sconosciuta al codex iuris canonici del 1917, ma
addirittura come soggetti di diritti fondamentali.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |