Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143617
IDG820900028
82.09.00028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pisani Mario
Accertamenti e sequestri penali presso banche
relazione presentata al Convegno organizzato dal centro nazionale di prevenzione e difesa sociale sul tema "Problemi penali della legislazione bancaria", Spoleto, 9-11 maggio 1980
Riv. dir. proc., s. 2, an. 36 (1981), fasc. 3, pag. 430-462
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6144; D537; D18124
L' A., anziche' riproporre i termini della disputa sul fondamento del segreto bancario, che sembra arieggiare toni da questione omerica e che finirebbe per risultare dispersiva rispetto agli obiettivi di un' indagine che, in positivo, converga sulla tematica dell' accertamento penale presso le banche e gli istituti di credito (e che pertanto non puo' guardare ai profili del segreto bancario se non come limiti interni alla complessiva dinamica giuridica del fenomeno), analizza le esplicite prese di posizione del legislatore in materia e, quindi, le relative normative, sottolineandone un dato costante: il legislatore e' intervenuto cautamente, di volta in volta, con specificazioni puntuali che, o si limitano a dare il segreto bancario come presupposto, ovvero, negandone la copertura per una circoscritta gamma di situazioni, finiscono per confermarne, a contrario, una sorta di generale operativita', che dunque risulta piu' che altro affidata alla fascinosa penombra dell' indistinto.
art. 222 c.p.p. art. 340 c.p.p. art. 5 d.l. 4 marzo 1976, n. 31 art. 2 l. 4 febbraio 1977, n. 20 art. 14 d.l. 15 dicembre 1979, n. 625
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati