Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143621
IDG820600135
82.06.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Zuccato G.
L' assicurazione infortuni dei minorenni
Dir. prat. assic., an. 23 (1981), fasc. 2, pt. 1, pag. 351-364
D3165
L' A. mette in luce la difficolta' di trovare un parametro per stabilire le somme da assicurare contro l' invalidita' permanente dei minorenni. Per gli adulti si procede valutando la loro capacita' economica, cioe' capitalizzando il reddito che presumibilmente andra' perduto in funzione di una invalidita' totale; per il minorenne non si puo' invece capitalizzare un reddito che attualmente non esiste. Rimane pero' il parametro del reddito dei genitori che puo' costituire una base di ragionamento anche per l' assicurazione dei figli sia perche' i genitori possono spendere tanto quanto lo permettono i loro introiti sia perche' normalmente essi non accettano di fare a favore dei figli meno di quanto farebbero per se stessi. L' assicuratore che sapesse coltivarsi convenientemente questa fascia di mercato sensibilizzando le famiglie sull' opportunita' di assicurare i figli minori contro l' invalidita' troverebbe una copertura assicurativa proporzionale alle risorse economiche dei genitori. L' A. passa quindi all' illustrazione dei sistemi di commercializzazione del prodotto assicurativo basati sul calcolo tecnico attuariale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati