| 143624 | |
| IDG820600143 | |
| 82.06.00143 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santi Frascaroli Elena
| |
| Concordato stragiudiziale e tutela giurisdizionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 61 (1981), fasc. 3, pt. 1, pag. 246-266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3067; D31312; D60353
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. premette che l' autodifesa e' caratterizzata dal fatto che uno
o entrambi i soggetti in conflitto tentano di risolvere la
controversia fra loro mediante azione diretta invece di servirsi
dell' azione dello Stato mediante il processo. Le ipotesi che
rientrano nell' ambito dell' autotutela, appunto perche' derogano al
principio statale della tutela giurisdizionale sono di natura
eccezionale. Esaminando poi il problema se il concordato
stragiudiziale possa realizzare una forma di autotutela, l' A.
conclude che siamo in questa ipotesi in presenza di una forma
negoziale ampia e complessa che non si potrebbe, senza sviarne la
reale portata, ridurla nei limiti dell' autotutela.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |