| 143628 | |
| IDG820600220 | |
| 82.06.00220 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pesce Angelo
| |
| Culto della personalita' (giuridica) e gruppo economico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. lav. 28 gennaio 1981, n. 650
| |
| Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 1-4, pt. 1, pag. 9-6012
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3114; D3001
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. della breve nota alla decisione in rassegna rileva come una
ipotesi di unicita' di rapporto di lavoro fra piu' societa' collegate
da molteplici elementi economici, amministrativi, organizzativi e
personali abbia portato la Corte regolatrice a ripetere in termini
assolutamente perentori il concetto della insuperabilita' della
personalita' giuridica e, quindi, della autonomia di ciascun ente.
Cio' anche nel caso in cui possa apparire che il "gruppo" di societa'
collegate abbia rapporti cosi' stretti da far considerare tutti i
componenti vincolati ad un unico fine economico che, oggettivamente,
e' l' ottenimento del miglior risultato dell' attivita' del gruppo,
globalmente considerato.
| |
| art. 2094 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |