| 143630 | |
| IDG820600225 | |
| 82.06.00225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pezzano Giancarlo
| |
| Spunti in tema di rivalutazione dei crediti di lavoro nelle procedure
concorsuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a C. Cost. 21 luglio 1981, n. 139
| |
| Foro it., an. 106 (1981), fasc. 10, pt. 1, pag. 2348-2352
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31331
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni circa le massime tratte dalla
sentenza richiamata in epigrafe, che hanno dichiarata infondata la
questione di costituzionalita' sulla diversita' di trattamento,
quanto alla rivalutazione monetaria, dei crediti di lavoro rispetto
agli altri crediti, nelle procedure concorsuali, con richiami circa
la precedente discorde giurisprudenza in materia, specie della
Cassazione alla quale fa ampi riferimenti. Rileva quindi come, la
circostanza che la tutela differenziata dei crediti di lavoro operi
sul piano del riconoscimento giurisdizionale in sede di processo di
cognizione (ex art. 429 c.p.c.), ma non spinga la sua incisivita'
(secondo l' interpretazione offerta dalla Cassazione con l' ordinanza
che ha sollevato l' incidente di costituzionalita') fino ad
assicurare l' operativita' del meccanismo di adeguamento anche nell'
ambito delle procedure concorsuali, non provochi secondo la Corte
Costituzionale, dubbi di incostituzionalita'; conclusione questa a
cui la Corte stessa perviene sulla base dell' interpretazione del
combinato disposto dagli artt. 59 l. fall. e 429 c.p.c..
| |
| art. 59 l. fall.
art. 429 c.p.c
Cass. sez. un. 13 ottobre 1980, n. 492
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |