Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143634
IDG820600249
82.06.00249 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Gravio Dario
La fine del contratto estimatorio ed il (possibile) fallimento del giornalaio
nota a Cass. 22 aprile 1981, n. 2386 a Cass. 7 maggio 1981, n. 2957
Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 4-5, pt. 2, pag. 338-356
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3171; D31310
Ricordato che il contrato estimatorio e' quel contratto nel quale una parte consegua una o piu' cose mobili all' altra e questa si obbliga a pagare il prezzo salvo che restituisca le cose nel termine stabilito, l' A. rileva che il rapporto tra editore che affida il giornale e il giornalaio che s' incarica della vendita, e', nonostante denominazioni nella pratica diverse, un vero e proprio contratto estimatorio. La qualifica di commerciante al minuto non e' pertanto assolutamente applicabile, come ritiene la sentenza annotata, ai giornalai, in quanto parti in contratti estimatori e solo depositari, fino al momento del pagamento del prezzo, della merce che detengono.
art. 1556 c.c. art. 1557 c.c. art. 1558 c.c. l. 11 giugno 1971, n. 426
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati