| 143638 | |
| IDG820600289 | |
| 82.06.00289 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Besso Mario
| |
| Il consumatore come persona, l' impresa ed i rapporti di mercato, la
ratio legis dell' art. 2 Cost.
| |
| | |
| osservazioni introduttive al seminario "La persona-consumatore"
svoltosi nell' ambito del corso di diritto civile 1980-81, Facolta'
di Giurisprudenza, Universita' Genova
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 833-843
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che e' chiaro come "consumatore" sia soltanto una formula di
estrema sintesi, intesa a designare un soggetto multiforme, che
sfugge a qualsiasi definizione secondo i modelli concettuali del
passato, l' A. osserva che, se tuttavia si guarda alla realta' del
mercato (e dei rapporti di mercato), il consumatore non e' piu' un
soggetto imprecisato, perche' consumatori da tutelare sono tutti i
soggetti controparte non professionale dell' impresa. Rileva poi che
e' su scala generale che si deve attivare una politica del diritto a
difesa dei consumatori, intesi come soggetto collettivo, che esige
garanzie di tutela degli interessi collettivi; ma che ancor prima e'
urgente l' attivazione di garanzie individuali a tutela del
consumatore, che nell' esperienza italiana da sempre risultano
inadeguate. Ritiene inoltre che qualsiasi politica del diritto a
tutela dei consumatori debba assegnare il ruolo di protagonista alle
direttive dell' art. 41 Cost., coordinando le attivita' di impresa a
fini sociali; e che protezione del consumatore debba significare
tutela della persona nella stessa accezione dell' art. 2 Cost.. Passa
quindi a illustrare la ratio legis di queste due norme fondamentali:
l' art. 2 e l' art. 41 Cost..
| |
| art. 41 Cost.
art. 2 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |