| 143639 | |
| IDG820600290 | |
| 82.06.00290 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boero Pietro
| |
| Clausola di prelazione in materia societaria e comunione legale tra
coniugi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 844-858
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30128; D312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come tra i vari problemi suscitati nell'
ambito societario dall' entrata in vigore della legge n. 151/1975 uno
di interesse pratico concerna la disciplina delle "clausole di
prelazione", in quanto la riforma del diritto di famiglia non ha
dettato norme specifiche in tema di societa', suscitando problemi di
coordinamento di notevole complessita', in particolare per quanto
concerne la disciplina della partecipazione a societa' di coniugi in
regime di comunione legale. Precisa che l' indagine oggetto del suo
studio si limita a prendere in considerazione solo due questioni:
quella attinente la legittimazione all' esercizio del diritto di
prelazione, cioe' se tale diritto spetti al solo socio ovvero anche
al coniuge, e in questo caso con quali modalita'; quella relativa
alla sorte delle azioni acquistate nell' esercizio del diritto di
comunione legale, cioe' se esse cadono o no in comunione legale.
Limitandosi pertanto a sviluppare qualche considerazione sul problema
specifico, l' A. cerca di illustrare quali conseguenze si debbano
trarre, per la soluzione, delle questioni esaminate, dai piu'
generali orientamenti prevalsi in tema di comunione legale applicata
alle societa'.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |