Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143641
IDG820600348
82.06.00348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ghidini Gustavo
Atipicita' e disciplina della joint venture
Andrea Astolfi, Il contratto di joint venture, Milano, Giuffre', 1981
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 4, pag. 1280-1285
D3114; D3062
Dopo aver rilevato come si assista ad una crescente propensione per la "joint venture", quale formula di collaborazione capace di indirizzare risorse e attivita' complementari verso il perseguimento di affari di comune interesse, e come la qualificazione del contratto di joint venture sia da tempo oggetto di dibattito nella dottrina, non solo italiana, l' A. segnala la monografia di Andrea Astolfi, citata in epigrafe, indirizzata appunto alla ricerca della disciplina applicabile al contratto di "joint venture" ed alla sua collocazione nel nostro ordinamento. L' A. svolge quindi una succinta recensione della monografia dell' Astolfi, il quale muove dalla rilevazione dei tratti generalmente ricorrenti nel contratto quando sia stipulato tra investitori di diversa nazionalita'; offre poi un panorama delle soluzioni accolte da talune legislazioni straniere, ed, infine, coglie aspetti della fattispecie in tipi contrattuali gia' conosciuti dal legislatore per costruire su questi la disciplina applicabile al contratto. L' A. rileva come, in conclusione, l' Astolfi sia a favore della riconduzione del contratto di joint venture (individuabile piu' come "raggruppamento temporaneo" che come "associazione momentanea") alla regolamentazione dei contratti plurilaterali e normativi, nel cui ambito la devoluzione di un mandato collettivo, gratuito e speciale assume la funzione di elemento unificante le diverse situazioni individuali.
art. 20 ss. l. 8 agosto 1977, n. 584 l. 21 luglio 1967, n. 613
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati