| 143644 | |
| IDG820600363 | |
| 82.06.00363 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Riccobono Francesco
| |
| Idealismo e istituzionalismo nella cultura giuridica italiana del
Novecento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 3, pag. 877-887
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F4; F6
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come la tesi principale che viene comunemente
individuata nel libro "L' idealismo giuridico italiano" di Vittorio
Frosini sia quella di una stretta connessione tra marxismo e
idealismo nella cultura italiana, e come l' attualita' di tale
ipotesi abbia monopolizzato, nell' accordo o nel disaccordo, l'
attenzione dei lettori a danno di altre ipotesi interpretative,
ugualmente stimolanti. Secondo l' A. e' questo il caso del rapporto
tra idealismo e istituzionalismo nella cultura giuridica italiana del
Novecento, rapporto che rileva essere delineato e recepito da Frosini
con uno spessore problematico valutabile solo all' interno di
riferimenti specifici, quali quelli circa la difficolta' di
decodificare il carattere mediato e implicito del nesso Croce-Romano,
che ritiene bilanciata nelle pagine de "L' idealismo giuridico
italiano" dall' immediatezza del rapporto fra Gentile e lo stesso
Romano, cui l' A. dedica particolare attenzione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |