| 143646 | |
| IDG820600400 | |
| 82.06.00400 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bronzini Mario
| |
| Il diritto del fallito di astenersi dal rispondere. Decisione
contraria della Corte Costituzionale in Germania (13 gennaio 1981).Il
diritto italiano e le sue norme
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 539-543
| |
| | |
| D95125; D31314
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nell' ordinamento fallimentare italiano il fallito puo' astenersi dal
rispondere ad un eventuale interrogatorio del giudice delegato o del
curatore. Tale diritto spetta secondo il codice di procedura penale
all' imputato, a maggior ragione spettera' al fallito. Nell'
ordinamento fallimentare tedesco invece il fallito deve rispondere al
giudice e al curatore, pena la sua condanna. La Corte Costituzionale
tedesca ha pero' sancito che, qualora il fallito esponga fatti a lui
penalmente dannosi, l' autorita' giudiziaria non dovra' procedere
contro il fallito stesso.
| |
| art. 15 l. fall.
Bundesverfassungsgericht 13 gennaio 1981 (Repubblica federale tedesca
C. Cost. 16 luglio 1970, n. 141
art. 384 c.p.
art. 78 c.p.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |