| 143651 | |
| IDG820400026 | |
| 82.04.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cotta Sergio
| |
| La coesistenza come fondamento ontologico del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 58 (1981), fasc. 2, pag. 256-267
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella I parte sono esaminate le principali fondazioni non ontologiche
del diritto (empirico-fattuali, logico-formali, assiologiche),
mostrandone l' inadeguatezza a stabilire l' obbligatorieta' delle
norme giuridiche. Nella II parte si propone una fondazione
ontologica, basata sulla dualita' (finito-infinito) dell' ente uomo,
che ne determina la difettivita' e il dinamismo perfettivo. Cio' ha
luogo nel Mit-dasein (Heidegger) e quindi nella possibile
conflittualita'. Ma l' autocoscienza rivela la presenza dell' altra
come alter ego (Husserl) e quindi il dovere di coesistenza.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |