| 143653 | |
| IDG820600034 | |
| 82.06.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spada Paolo
| |
| "Forma" e "verita'" della sottoscrizione cambiaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 234-240
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si interroga sulla impegnativita' della sottoscrizione
cambiaria falsa. Registrata la propensione della giurisprudenza e
della letteratura italiane a ritenere che la spendita d' un nome
altrui o fittizio da parte del sottoscrittore impedisca la
costituzione dell' obbligazione cambiaria a carico di chicchessia e
identificata la "ragion sufficiente" di questo atteggiamento -
difforme da quello assunto in tema di negozio compiuto sotto falso
nome - nella esigenza di identificare l' obbligo attraverso la
lettura del documento, se ne denuncia la contraddizione con la
diffusa attribuzione di efficacia obbligatoria alla firma illeggibile
e si lamenta l' incongruita' della composizione degli interessi in
conflitto. Stimati non decisivi gli argomenti sistematici e testuali
chiamati a confortare la soluzione considerata e segnalata la
difforma posizione della letteratura tedesca sul punto, si propone di
riconoscere l' impegnativita' della sottoscrizione con nome altrui o
fittizio per chi ne sia l' autore ovvero per chi abbia consentito
alla spendita del proprio nome.
| |
| art. 1993 c.c.
art. 8 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |