| 143654 | |
| IDG820600272 | |
| 82.06.00272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cappuccio Giammarco
| |
| Limitazioni di responsabilita' nel trasporto stradale internazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad App. Firenze 2 febbraio 1981
| |
| Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 455-460
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D317401; D88252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la Corte d' Appello di Firenze la disciplina dell'
autotrasporto internazionale di merci, dettata dalla Convenzione di
Ginevra 19 maggio 1956 (CMR), e' cogente. La Cassazione ritiene
invece che si tratti di normativa ad applicazione facoltativa,
basandosi su una interpretazione dell' art. 6 della Convenzione
criticata dal commentatore. Il richiamo della CMR nella lettera di
vettura (art. 6 cit.) non e' infatti prescritto come requisito di
validita' o di efficacia di una clausola di assoggettamento del
trasporto alla convenzione, ma unicamente a particolari fini
probatori. La stessa CMR prevede, per l' omissione del richiamo, non
la propria inapplicabilita' ma una responsabilita' per danni del
vettore nei confronti del destinatario. Ribadiscono il carattere
cogente della CMR i lavori preparatori della legge di esecuzione 6
dicembre 1960, n. 1621, le conclusioni della dottrina italiana e
straniera, l' interpretazione giurisprudenziale degli altri Stati
contraenti.
| |
| Conv. Ginevra 19 maggio 1956 (trasporto internazionale su strada)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |