| 143667 | |
| IDG821100019 | |
| 82.11.00019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbonelli Matteo
| |
| Fondo europeo di sviluppo regionale e partecipazione delle regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., vol. 36, (1981), fasc. 1-2, pag. 48-65
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D871; D030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Fondo europeo di sviluppo regionale fu istituito con il reg. CEE
n. 724/75, modificato successivamente con il reg. CEE n. 214/79; esso
ha lo specifico scopo di correggere i principali squilibri regionali
presenti nella CEE e rimasti irrisolti a seguito del funzionamento
dei meccanismi liberisti contemplati dal Tr. CEE. La concessione dei
contributi del Fondo e' subordinata all' esistenza di un piano
nazionale di sviluppo regionale alla cui elaborazione dovrebbero
collaborare, per quanto riguarda l' Italia, anche le Regioni. La
partecipazione delle Regioni alla formazione del piano costituirebbe
sicura garanzia per una corretta attuazione delle scelte comunitarie
relative a materie che rientrano nella competenza regionale.
| |
| reg. CEE 724/75
reg. CEE 214/79
CGCE 15 dicembre 1971 (cause 51-54/71)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |