Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143675
IDG820600608
82.06.00608 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romanelli Gustavo
Interventi governativi ed autonomia privata nella disciplina del traffico di linea
relazione per l' Incontro-dibattito organizzato dalla camera di Commercio di Genova e dall' Associazione italiana di diritto marittimo -Comitato genovese, Genova, 24 aprile 1981
Dir. maritt., s. 3, an. 83 (1981), fasc. 3, pag. 330-341
D93000; D931; D8830
La nuova disciplina del trasporto marittimo di linea, che viene delineandosi soprattutto sulla base della Convenzione sul codice di condotta delle "Conferences", e' caratterizzata dal principio della riserva di traffico da parte degli Stati: conseguenza necessaria e' il carattere pubblico dei poteri di regolamentazione e programmazione, mentre resta all' autonomia privata l' esercizio del trasporto. La novita' di questo sistema, che dovrebbe auspicabilmente riflettersi in normative statali uniformi, impone al diritto interno la necessita' di dotare la Pubblica Amministrazione dei mezzi adeguati all' intervento che le e' riservato: l' intervento pubblico deve ritenersi relativo al traffico in partenza e in arrivo nei porti di uno Stato. Auspicabile e importante e' la collaborazione delle imprese nazionali, ma si esigono criteri adeguati di concessione. Per quanto riguarda le tariffe, nei traffici con paesi emergenti sara' opportuno l' intervento pubblico, mentre nei traffici tra paesi industrializzati dovrebbero prevalere i noli di mercato.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati