| 143678 | |
| IDG820900074 | |
| 82.09.00074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maimeri Fabrizio
| |
| La disparita' di trattamento dei dipendenti bancari sotto il profilo
penale tra Corte Costituzionale e legislatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. Trib. Roma 16 aprile 1980
ord. Trib. Torino 20 febbraio 1980
ord. App. Bologna sez. II Sez. pen. 30 gennaio 1980
| |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 726-734
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51110; D537; D18123; D18124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La qualita' di pubblico ufficiale e' stata attribuita al dipendente
di banca, dalla giurisprudenza, per lo piu' valutando la natura di
ente pubblico dell' istituto bancario. Occorre invece anche precisare
oggettivamente cosa sia la pubblica funzione. Giurisprudenza e
dottrina analizzano i diversi elementi integranti il reato di
peculato in operazioni bancarie. L' A. esamina il problema
costituzionale della disparita' di trattamento tra dipendenti di
istituti di credito pubblici o privati, alla luce delle direttive
comunitarie e del disegno di legge di attuazione relativo.
| |
| art. 3 Cost.
art. 92 l. 7 marzo 1938, n. 141
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |