Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143679
IDG820900150
82.09.00150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mosconi Franco
La disciplina britannica dell' estradizione vista da un continentale
Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, pag. 569-606
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D652; D95216; D5004
Svolte alcune considerazioni introduttive sul rapporto fra legislazione interna e accordi di estradizione nell' ordinamento italiano, l' A. esamina la legislazione britannica in materia di estradizione sia verso la Repubblica d' Irlanda ed i Paesi del Commonwealth sia verso gli altri Stati, con particolare riferimento al rapporto fra l' Extradition act 1870, il trattato e l' Order in Council, nonche' alla estradizione del cittadino ed alla garanzia giurisdizionale. Sotto quest' ultimo profilo vengono soprattutto in considerazione la concentrazione della competenza, la necessita' che a carico dell' estradando, imputato all' estero, vengano fornite prove che, per il diritto britannico, sarebbero sufficienti a giustificarne il rinvio a giudizio (ovvero, che, per l' estradando, condannato all' estero, venga provata l' avvenuta condanna), la diversa situazione dei condannati in contumacia e la procedura di habeas corpus come unico rimedio contro la decisione del police magistrate.
art. 10 Cost. art. 26 Cost. art. 656 c.p.p. art. 662 c.p.p. art. 667 c.p.p. art. 668 c.p.p. art. 13 c.p. Conv. Italia-Inghilterra 5 febbraio 1873 (estradizione)
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati