Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143683
IDG820600625
82.06.00625 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Corapi Diego
L' influenza della produzione giuridica delle Comunita' Europee e del Consiglio d' Europa sul diritto italiano: il diritto delle societa'
relazione al VI colloquio dell' Associazione italiana di diritto comparato, Badia Fiesolana, Firenze, 28-30 maggio 1981
Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 849-869
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87009; D312; D8701; D87122
L' A. enuncia una serie di direttive emanate dal Consiglio dei Ministri delle Comunita' Europee allo scopo di raggiungere l' obiettivo che ci si e' prefissi con la stipula del Trattato di Roma, e cioe' quello di assicurare una sostanziale parita' di trattamento dei soggetti della vita economica nei diversi ordinamenti giuridici nazionali. Da cio' prende spunto per valutare l' influenza della normativa comunitaria sul nostro ordinamento. Sebbene siano scarse le norme di legge che abbiano avuto diretta origine dalle disposizioni comunitarie, l' A. ritiene che queste ultime abbiano inciso in maniera ben piu' rilevante nell' esame e nella soluzione dei problemi del diritto delle societa' nel nostro paese. Si e' creato cioe' un clima diverso, in cui le proposte di armonizzazione comunitaria possono essere discusse e recepite con maggiore consapevolezza e, quindi, possono anche dare risultati migliori. Conclude asserendo che e' piu' che mai importante e necessaria la formazione di un diritto commerciale europeo, al di fuori e al di sopra di un quadro di riferimento rigidamente statuale.
art. 54 Tr. CEE art. 67 Tr. CEE art. 58 Tr. CEE d.p.r. 29 dicembre 1969, n. 1127 l. 7 giugno 1974, n. 216
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati