Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143684
IDG820600671
82.06.00671 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Borre' Giuseppe
Un caso singolare di "vis attractiva" del foro fallimentare
osservazione a Cass. sez. I civ. 13 aprile 1981, n. 2185
Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt. 1, pag. 493-494
D31350
L' A. commentando la sentenza annotata osserva che l' art. 24 l. fall. ha come criterio guida della "vis attractiva" l' eccezionalita' dell' attribuzione della competenza esclusiva, per cui il campo della sua operativita' si riduce tanto da fare dire che la vis attractiva rappresenta "null' altro che il risvolto processuale di altrettante deroghe al diritto comune sostanziale". Pur riconoscendo la validita' dello sforzo, compiuto da dottrina e giurisprudenza, di razionalizzazione restrittiva del fenomeno della vis attractiva, all' A. sembra tuttavia arduo sostenere che da questa rimanga immune un' ipotesi come quella di specie, in cui l' obbligo di estinguere il passivo del fallimento e' assunto da un terzo nei confronti del curatore, la cui atipicita' non fa velo ad un nesso strettissimo col fallimento.
Cass. sez. I civ. 13 aprile 1981, n. 2185 art. 24 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati