| 143688 | |
| IDG820600045 | |
| 82.06.00045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pellizzi Giovanni
| |
| Unico azionista e controllo totalitario indiretto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a App. Palermo 5 novembre 1980
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, pt. 2, pag. 615-634
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312205
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata esclude l' applicazione dell' art. 2362 c.c.
alla fattispecie in esame perche' la responsabilita' sancita da tale
articolo "si ispira alla esigenza di evitare la frode alla legge, che
vuole la responsabilita' dell' imprenditore singolo". La sentenza,
fuorviata dalla erronea presupposizione di un soggettivo intento
fraudolento come componente necessaria della fattispecie prevista
dall' art. 2362 c.c., non poteva accogliere la tesi che in ogni
controllo totalitario l' elusione della responsabilita' deriverebbe
automaticamente dalla mancata applicazione degli art. 2740 e 2362
c.c.. La responsabilita' dell' imprenditore singolo, sancita in via
generale dal citato art. 2740, I comma, e' infatti in prius rispetto
all' art. 2362, che soltanto ne assicura la conservazione -nonostante
la presenza della persona giuridica- nel caso del controllo
totalitario.
| |
| art. 2362 c.c.
art. 2740 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |