| 143693 | |
| IDG820600730 | |
| 82.06.00730 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Giuseppe
| |
| Riduzione del capitale per perdite attuato con deliberazione dell'
assemblea ordinaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a decr. App. Cagliari 23 marzo 1979
decr. Trib. Oristano 1 marzo 1979
| |
| Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 7-12, pt. 2, pag. 275-283
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D312221
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La riduzione di capitale, nella ipotesi dell' art. 2446, secondo
comma, c.c. e' deliberata dall' assemblea ordinaria che approva il
bilancio ed e' soggetta ad omologazione, iscrizione e pubblicazione
nel Busarl, stabilisce la sentenza annotata. Taluni AA. e vari Uffici
del Pubblico Ministero, ravvisando nella riduzione del capitale una
modificazione dell' atto costitutivo, ritengono che debba essere
competente l' assemblea straordinaria a deliberare la riduzione di
capitale. Secondo l' A., l' assemblea ordinaria adempie all' obbligo
di ridurre il capitale previsto dall' art. 2446 convocando l'
assemblea straordinaria, e cioe' l' organo competente per legge,
perche' adotti le necessarie deliberazioni. Anche se la riduzione di
capitale, nell' ipotesi considerata, e' atto dovuto, esso non puo'
che essere posto in essere nelle forme di legge, cioe' dall'
assemblea straordinaria.
| |
| art. 2446 comma 2 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |